Jerome C. Wakefield è Professore di Social Work e di Conceptual Foundations of Psychiatry alla Facoltà di Medicina della New York University (NYU), dove anche insegna nel Center for Bioethics e nell’Institute for Psychoanalytic Education. È autore di circa 300 pubblicazioni su temi quali la diagnosi, la filosofia della psicoanalisi e la filosofia della mente. Tra le altre cose, ha scritto due libri con Allan Horwitz: La perdita della tristezza. Come la psichiatria ha trasformato la tristezza in depressione (2007) (Roma: L’Asino d’Oro, 2015) – che nell’edizione originale aveva la prefazione di Robert Spitzer e nell’edizione italiana ha una premessa di Mario Maj, tradotto in cinque lingue e nominato il migliore libro di psicologia dell’anno dalla Association of Professional and Scholarly Publishers – e All We Have to Fear. Psychiatry’s Transformation of Natural Anxieties into Mental Disorders (New York: Oxford University Press, 2012), nominato il miglior libro dell’anno dall’American Sociological Association. Il suo libro più recente è Freud and Philosophy of Mind, Volume 1: Reconstructing the Argument for Unconscious Mental States (London: Palgrave-Macmillan, 2018), e sta lavorando a un’opera in due volumi in cui esamina il Caso clinico del piccolo Hans di Freud dal punto di vista della filosofia della scienza e dalla prospettiva di Foucault. È nella redazione di Psicoterapia e Scienze Umanesu cui ha scritto articoli sulla interfaccia tra psicoanalisi e cognitivismo, sul concetto di disturbo mentale, sulla diagnosi, etc.
Prossimi appuntamenti
-
Bologna, 15 febbraio 2025. Riccardo Marco Scognamiglio ai “Seminari Internazionali” di Psicoterapia e Scienze Umane.
Gli ibernati. Dal narcisismo dell’Io al narcisismo del You. Nel 1984 il sociologo Christopher Lasch evidenziava come l’indiscusso trionfo dell’individualismo poggiasse in verità sul proprio […]
- Bologna, 15 febbraio 2025. “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza”.
-
Bologna, 8 febbraio 2025. “Seminari Clinici di Supervisione”.
I “Seminari Clinici di Supervisione” sono incontri di supervisione e discussione di casi clinici. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Bologna, per l’anno 2025, un percorso […]
-
Parma, 4 febbraio 2025. “Seminari Clinici di Supervisione”.
Il giorno 4 febbraio 2025, con il coordinamento di Silvia Marchesini, a Parma si terrà un incontro, nell’ambito dell’iniziativa “Seminari Clinici di Supervisione”. L’incontro avrà luogo dalle 10,30 alle 13,00. Sarà possibile […]
-
Bologna, 18 gennaio 2025. Paolo Migone ai “Seminari Internazionali” di Psicoterapia e Scienze Umane.
Il problema della validazione della psicoterapia Vengono discusse alcun tematiche legate alla questione della validazione della psicoterapia e della psicoanalisi, tra cui le seguenti: la differenza […]
-
Bologna, 18 gennaio 2025. “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza”.
Sabato 18 gennaio 2025: primo incontro 2025 del Gruppo “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza”. Il Gruppo di Studio di “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza” è coordinato da Marianna Bolko ed attivo dal 1990. […]
-
Modena, 14 gennaio 2025. “Seminari Clinici di Supervisione”.
Nell’ambito dell’iniziativa “Seminari Clinici di Supervisione” di Psicoterapia e Scienze Umane, coordinata da Dante Comelli e Daniele Vecchi, il giorno 14 gennaio 2025 (dalle ore 9,30 alle 12,30),si terrà un incontro di supervisione e […]
-
Modena, 28 novembre 2024. “I meccanismi di difesa”.
Il giorno 28 novembre 2024 si terrà a Modena, con il coordinamento di Dante Comelli, il quarto incontro dell’anno 2024 del Gruppo di Studio e di Lettura. […]
-
Bologna, 23 novembre 2024. Seminari Clinici di Supervisione.
I “Seminari Clinici di Supervisione” sono incontri di supervisione e discussione di casi clinici. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Bologna, per l’anno 2024, un percorso […]
-
Modena, 19 novembre 2024. Seminari Clinici di Supervisione.
Nell’ambito dell’iniziativa “Seminari Clinici di Supervisione” di Psicoterapia e Scienze Umane, coordinata da Dante Comelli e Daniele Vecchi, il giorno 19 novembre 2024 (dalle ore 9,30 alle 12,30),si terrà un incontro di supervisione e […]