Panoramica degli incontri di discussione intorno all’argomento «Psicoanalisi e femminismo, 1991-2024» Dopo un inquadramento storico della critica alle teorie della femminilità in psicoanalisi e dell’influsso del femminismo, introdurrò il gruppo di discussione e presenterò alcuni degli argomenti che abbiamo trattato: 1) identità e costruzione del genere; 2) poststrutturalismo e genere; 3) l’appropriazione del mondo attraverso la fantasia; 4) la riproduzione assistita; 5) la trasmissione transgenerazionale.
Ita Grosz-Ganzoni abita a Winterthur (Svizzera) ed è psicoanalista, psicoterapeuta concertificazione federale, supervisore, docente. Dal 1971 partecipa al Seminario psicoanaliticodi Zurigo (Psychoanalytisches Seminar Zürich [PSZ]), di cui ha fatto parte del comitato di formazione per diversi anni. Alcune delle sue recenti pubblicazioni sono le seguenti: Cosa resta della psicoanalisi. Domande e risposte (Psicoterapia e Scienze umane, 2016, 50, 3: 482); Pionierinnen im Dickicht der psychoanalytischen Weiblichkeitstheorien. Eine persönliche “tour d’horizon” (“Pionieri nel folto delle teorie psicoanalitiche della femminilità. Un personale «giro d’orizzonte»”) (Journal für Psychoanalyse [PSZ], 2022, 63: 6-27); Entwicklungen und Verwicklungen (“Sviluppi e intrecci”) (In: Ludger M. Hermanns, a cura di Psychoanalyse in Selbstdarstellungen, Volume XIV. Frankfurt a.M.: Brandes & Apsel, 2023, pp. 33-87).