A partire dall’analisi della letteratura psicoanalitica sul tema, l’autore descrive l’evoluzione teorica che, partendo dalla definizione freudiana di complesso familiare, giunge sino alle più recenti teorizzazioni sul fraterno in psicoanalisi, con una specifica attenzione ai contributi di L. Kancyper, J. Mitchell e R. Kaës. Con l’aiuto di una sequenza clinica, tratta da un’analisi a frequenza trisettimanale, l’autore sottolinea inoltre come una specifica attenzione alla questione fraterna permetta di evidenziare e comprendere la stretta articolazione tra complesso edipico e complesso fraterno così come emerge nel setting psicoanalitico.

Massimiliano Sommantico: profilo biografico. Psicologo, psicoterapeuta; Dottorato di Ricerca in Psicologia dei processi cognitivi e dei processi dinamici dello sviluppo e della socializzazione, Università degli Studi di Napoli Federico II; Ricercatore Confermato di Psicologia clinica, Università degli Studi di Napoli Federico II; Professore Aggregato di Fondamenti di psicoanalisi presso il CdL in Scienze e tecniche psicologiche, Università degli Studi di Napoli Federico II; Membro del Consiglio Scientifico e del Consiglio di Amministrazione dell’Association Internationale de Psychanalyse de Couple et de Famille (AIPCF); Membro della IV sezione (Psicoterapia Psicoanalitica della Coppia e della Famiglia) della European Federation for Psychoanalytical Psychotherapy in the Public Sector (EFPP); Membro del Séminaire Inter-Universitaire Européen d’Enseignement et de Recherche en Psychopathologie et Psychanalyse (SIUEERPP); Candidato della Società Psicoanalitica Italiana.