Dal 15/11/2010 Giovanni Pizza è stato dichiarato idoneo al ruolo di Professore Associato dalla Commissione giudicatrice per la valutazione comparativa a n° 1 posto di professore universitario di II fascia per il settore scientifico disciplinare M-DEA/01 (concorso svoltosi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Università della Calabria, bandito dalla medesima Università nella Ia sessione 2008). È tuttora idoneo in attesa di chiamata.
Dal 2 marzo 1999 Giovanni Pizza è Ricercatore universitario (confermato) nel settore scientifico-disciplinare M-DEA/01 presso la Sezione antropologica del Dipartimento Uomo & Territorio (già Istituto di etnologia e antropologia culturale), Facoltà di Lettere e Filosofia della Università degli studi di Perugia. In questo ateneo insegna comedocente affidatario, quindi professore aggregato, presso le Facoltà di Lettere e Filosofia e di medicina e Chirurgia.
Ha insegnato in diverse Università italiane ed europee. Al di fuori del proprio attuale Ateneo di appartenenza, ha insegnato Antropologia Culturale, Antropologia Medica e altre discipline del settore M-DEA/01 in diverse Università italiane (come professore a contratto: Università degli studi di Verona; Università degli studi di Roma “La Sapienza”; Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Gemelli, Roma; Università di Napoli “Suor Orsola Benincasa”; Università di Venezia IUAV; come affidatario esterno: Università degli studi di Messina) ed europee (come visiting professor: University of Pécs (Pécsi Tudományegyetem), Ungheria; University of Southern Denmark (Syddansk Universitet), Odense, Danimarca; University of Oslo (Universitetet i Oslo), Norvegia; come docente nel quadro degli scambi erasmus: Universidad Complutense de Madrid, Spagna; Universitatea “Babes-Bolyai”, Cluj Napoca, Romania; University of Copenhagen, Danimarca; Freie Universität, Berlino, Germania).
Attualmente è Ricercatore universitario confermato e professore aggregato (già docente affidatario) di Antropologia Culturale e di Antropologia Medica, presso le Facoltà di Lettere e Filosofia e di Medicina e chirurgia dello stesso Ateneo, nonché Professore a contratto (con autorizzazione della Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia della Università degli studi di Perugia) di Etnologia presso l’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa.
TITOLO DI STUDIO1. Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Istituto Universitario Orientale (I.U.O.) di Napoli, conseguita il 25 novembre 1986 con piano di studi antropologico e una tesi dal titolo Il male dell’arco. Etnoiatria storica dell’itterizia e simbolismo religioso dell’arcobaleno, relatore prof. Alfonso Maria Di Nola, cattedra di Storia delle Religioni, votazione 110/110 e Lode .
DOTTORATI DI RICERCA
1. Conseguimento il 10 ottobre 1991 presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi del D.E.A (diplome d’études approfondies) in Anthropologie Sociale et Ethnologie, con un memoire dal titolo “Mal di matre”. Savoirs médicaux, conceptions du corps et expérience culturelle de la maladie en Campanie, elaborato sotto la direzione del Prof. Daniel Fabre, correlatore Giordana Charuty .2. Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca il 30 giugno 1994 in Scienze Etnoantropologiche con una tesi di dottorato dal titolo Saperi sul corpo ed esperienza culturale della malattia. Una ricerca in Campania (Vallo di Lauro -AV), tutor Prof. Cristina Papa, coordinatore Prof. Alberto M.Cirese, (commissione d’esame di dottorato composta dai Proff. Tullio Seppilli, Pier Giorgio Solinas, Mariano Pavanello).3. Conseguimento del post-dottorato biennale in Scienze Etnoantropologiche: tecniche e metodi di ricerca, Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di studi glottoantropologici, dall’anno acc.co 1994-1995 al 1995-1996, sotto la direzione del Prof. Pietro Clemente.
Pubblicazioni recenti
Pizza Giovanni (2012), Second nature: on Gramsci’s anthropology, “Anthropology and Medicine” vol. 19, n. 1, april 2012.
Pizza Giovanni (2012), La vergine e il ragno. Saggi etnografici sulla “possessione europea” [in stampa, 2012]
Pizza Giovanni, Il tarantismo oggi. Antropologia e politiche della cultura nel Salento contemporaneo, [in stampa, 2012]
Pizza Giovanni e Andrea F. Ravenda (a cura di), Presenze internazionali, Prospettive etnografiche sulla dimensione fisico-politica delle migrazioni in Italia [in stampa, AM. Rivista della Scoietà italiana di antropologia medica, nn. 33-34]
Pizza Giovanni (2011), Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, nuova edizione aggiornata di Pizza 2005, in stampa, Carocci, Roma.
Pizza Giovanni (2009) Dancing on the margins of the State. Fragments for an etnography of sovereign bodies in Southeastern Italy, pp. 245-260 in Pizza-Johannessen (eds.) 2009.
Pizza Giovanni (2010), Il mio Lévi-Strauss, “Antropologia Museale”, 2010.
Pizza Giovanni (2009) (a cura di, con Helle Johannessen), Embodiment and the State. Health, Biopolitics and the Intimate Life of state Powers, numero speciale di “AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica”, n. 27-28/ ottobre 2009, Argo, Lecce).
Pizza Giovanni (2009), Intellettuali, in “Antropologia museale”, 2009.
Pizza Giovanni (2008), Bioetica e antropologia medica, in Lezioni di Bioetica a cura di Francesco Di Pilla , Roma, in corso di stampa (in press), Aracne, 2008
Pizza Giovanni (2007) Saperi/poteri del corpo in campo biomedico: la questione del “non dire” e “non sapere”, Cosmopolis, 1, 2007.
Pizza Giovanni (2007), La questione corporea nell’opera di Franco Basaglia. Note antropologiche, “Rivista Sperimentale di Freniatria. La rivista della salute mentale” , vol. CXXXI – N° 1, 2007, pp. 49-67.
Pizza Giovanni (2007), Antropología médica: una propuesta de investigación, Cap. XI, pp. 267-291 in Introducción a la antropología social y cultural . Teoria, metodo y pratica. a cura di Carmelo Lisón Tolosana, Ediciones Akal, Madrid.