“ La psicoanalisi come psicologia dello sviluppo: problemi teorici e clinici.

Evoluzione della teoria dell’attaccamento all’interno della teoria e della tecnica psicoanalitica”

Coordinamento: Nella Guidi

 

I seminari del 2012, in continuità con gli ultimi seminari del 2009, 2010 e 2011, sono dedicati ad un approfondimento della teoria e della pratica clinica di Peter Fonagy, che si inserisce nella linea di ricerca più recente derivata dalla teoria dell’attaccamento. Si discuterà il suo tentativo di ricollocare la teoria classica psicoanalitica tra neurobiologia e psicologia e di costituire un ponte tra cognitivismo e psicoanalisi. Scopo del seminario è far acquisire conoscenze teoriche e cliniche nell’area della psicologia dello sviluppo, dall’infanzia all’età adulta con particolare attenzione ai contributi della teoria dell’attaccamento, favorendo il confronto tra modelli teorici e lavoro clinico.

Anche per il 2012 i seminari saranno sette. Nella prima  parte (ore14 -16.30) verrà presentato da uno dei partecipanti un approfondimento teorico basato prevalentemente sugli scritti di Fonagy (in particolare “Attaccamento e funzione riflessiva”) e su recenti articoli delle principali riviste internazionali relativi all’argomento dello sviluppo emozionale e cognitivo. La seconda parte (ore 16,45 – 18,30) prevede la discussione clinica di un caso presentato da un altro partecipante, pertinente all’argomento teorico.

Il programma dettagliato è il seguente:

10/03/2012 Elaborazione di un agito. Discussant: Barbara Siniscalco.

21/04/2012 e 12/05/2012 Disregolazione affettiva e comportamenti autolesivi in un caso di disturbo borderline di personalità. Discussant: Emanuela Butteri.

09/06/2012 e 06/10/2012 Attaccamento e sviluppo del sé. Discussant: Jutta Beltz

17/11/2012 e 15/12/2012 Malattia organica/perdita/depressione. Discussant: Gabriele Rocca.

Gli incontri, a numero chiuso per un massimo di 20 partecipanti, si terranno a Milano, presso il “Centro di psicologia clinica e educativa”, via Copernico 9.

E’ previsto l’accreditamento ECM.

 

Per informazioni contattare: luisella.canepa@gmail.com

Il comitato di coordinamento dell’attività del gruppo è costituito da:

Coordinatore responsabile: Nella Guidi (Milano)

Giancarlo Boncompagni (Bologna)

Ivonne Donegani (Bologna)

Ruggero Lamantea (Reggio Emilia)