Alessandro Garella (Napoli) interviene ai “Seminari internazionali” di Psicoterapia e Scienze Umane con una relazione dal titolo “Storia dei fattori di cura”.  Il seminario si terrà a Bologna il 19 ottobre 2019 con inizio alle ore 14,30 presso l’Hotel Mercure.

Storia dei fattori di cura. La relazione sarà divisa in due parti: la prima, storico-teorica, s’incentra sul ruolo che il linguaggio, inteso sia come parola detta che come discorso/dialogo, ha svolto nel trattamento psicoanalitico nel corso del tempo, facendolo passare dalla talking cure iniziale alla taking care della seconda metà del secolo scorso e alla talking care più recente. La prima s’indirizza con la parola all’apertura all’inconscio, come sfogo e ricostruzione; nella seconda il linguaggio obbedisce in particolare modo all’esigenza di dare forma ai bisogni e di fornire accudimento attraverso la parola; nella terza si assiste ad una focalizzazione dell’interesse per il linguaggio come mediatore fra apparato psichico ed apparato psicoanalitico, ed in particolare alla relazione fra la rappresentazione mediata dal linguaggio e la rappresentazione simbolica non linguistica, che può includere l’affetto nella sua rappresentatività diretta. La ricostruzione cercherà di evidenziare il parallelo mutamento di significato del silenzio e dell’ascolto in ambito psicoanalitico. La seconda parte, clinica, cercherà di mostrare il conflitto e l’oscillazione nel trattamento fra un discorso che mira ad un “intendersi” narcisisticamente orientato e aggrappato alla talking cure, e una cura della parola tesa a costruire comprensione nella riflessione comune sugli usi della parola e sui tipi di discorso presenti nel trattamento, accanto e oltre i singoli contenuti.

Alessandro Garella. Laureato in Medicina e specializzato in Psichiatria presso l’Università Federico II di Napoli, dove poi ha svolto tutta la sua carriera universitaria. Dal 1976 al 2002 in servizio presso la Clinica Psichiatrica della Facoltà di Medicina. Dal 1982 al 2002 ricercatore presso il Dipartimento di Neuroscienze e Scienze del comportamento e dal 1990 docente di Psicopatologia alla Scuola di Spec. in Psichiatria; dal 2002 al 2009 ricercatore presso il Dip. di Scienze Relazionali e docente di Psichiatria ai corsi di laurea triennale e specialistica in Psicologia della Facoltà di Lettere e Fil. Dal 2009 ad oggi Professore a contratto di Psichiatria presso il Corso di Laurea Mag. in Psicologia Dinamica, Clinica e di Comunità. Dal 1983 membro associato della Società Psicoanalitica Italiana; dal 2009 membro ordinario. In tempi diversi consigliere, tesoriere e segretario scientifico del Centro Napoletano di Psicoanalisi; dal 2008 docente presso la IIa Sezione Romana dell’Istituto Nazionale di Training della SPI. Psicoanalista nell’attività privata.

Per informazioni: Dante Comelli all’indirizzo comelli.dante@gmail.com