Il modello psicologico più storicamente portatore di contenuti animici, l’isteria, è oggi una diagnosi pressoché scomparsa. L’autore suggerisce che l’isteria, camaleonticamente trasformata dalla modernità, al punto da venire talora confusa con un ventaglio di diagnosi che varia dall’attacco di panico al disturbo bipolare, vada oggi considerata sostanzialmente uno strumento difensivo di cui la psiche dispone per modulare sia l’eccessiva svalutazione del corpo, sia gli eccessi di materialismo, proposti quotidianamente dalla nostra cultura. Interviene cioè regolando la tensione degli opposti che riguarda la coppia corpo/anima, materia/spirito, cervello/mente, o come altrimenti preferiamo chiamarla. Si oppone a ogni concezione dualistica della psiche e ne propone una visione unitaria. Anzi, una visione della psiche dal punto di vista dell’archetipo dell’anima.
Prossimi appuntamenti
-
Bologna, 15 febbraio 2025. Riccardo Marco Scognamiglio ai “Seminari Internazionali” di Psicoterapia e Scienze Umane.
Gli ibernati. Dal narcisismo dell’Io al narcisismo del You. Nel 1984 il sociologo Christopher Lasch evidenziava come l’indiscusso trionfo dell’individualismo poggiasse in verità sul proprio […]
- Bologna, 15 febbraio 2025. “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza”.
-
Bologna, 8 febbraio 2025. “Seminari Clinici di Supervisione”.
I “Seminari Clinici di Supervisione” sono incontri di supervisione e discussione di casi clinici. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Bologna, per l’anno 2025, un percorso […]
-
Parma, 4 febbraio 2025. “Seminari Clinici di Supervisione”.
Il giorno 4 febbraio 2025, con il coordinamento di Silvia Marchesini, a Parma si terrà un incontro, nell’ambito dell’iniziativa “Seminari Clinici di Supervisione”. L’incontro avrà luogo dalle 10,30 alle 13,00. Sarà possibile […]
-
Bologna, 18 gennaio 2025. Paolo Migone ai “Seminari Internazionali” di Psicoterapia e Scienze Umane.
Il problema della validazione della psicoterapia Vengono discusse alcun tematiche legate alla questione della validazione della psicoterapia e della psicoanalisi, tra cui le seguenti: la differenza […]
-
Bologna, 18 gennaio 2025. “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza”.
Sabato 18 gennaio 2025: primo incontro 2025 del Gruppo “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza”. Il Gruppo di Studio di “Psicopatologia psicoanalitica dell’adolescenza” è coordinato da Marianna Bolko ed attivo dal 1990. […]
-
Modena, 14 gennaio 2025. “Seminari Clinici di Supervisione”.
Nell’ambito dell’iniziativa “Seminari Clinici di Supervisione” di Psicoterapia e Scienze Umane, coordinata da Dante Comelli e Daniele Vecchi, il giorno 14 gennaio 2025 (dalle ore 9,30 alle 12,30),si terrà un incontro di supervisione e […]
-
Modena, 28 novembre 2024. “I meccanismi di difesa”.
Il giorno 28 novembre 2024 si terrà a Modena, con il coordinamento di Dante Comelli, il quarto incontro dell’anno 2024 del Gruppo di Studio e di Lettura. […]
-
Bologna, 23 novembre 2024. Seminari Clinici di Supervisione.
I “Seminari Clinici di Supervisione” sono incontri di supervisione e discussione di casi clinici. Psicoterapia e Scienze Umane organizza a Bologna, per l’anno 2024, un percorso […]
-
Modena, 19 novembre 2024. Seminari Clinici di Supervisione.
Nell’ambito dell’iniziativa “Seminari Clinici di Supervisione” di Psicoterapia e Scienze Umane, coordinata da Dante Comelli e Daniele Vecchi, il giorno 19 novembre 2024 (dalle ore 9,30 alle 12,30),si terrà un incontro di supervisione e […]