David Meghnagi. Prof. di psicologia clinica all’Università Roma Tre dove insegna anche psicologia dinamica, psicologia della salute, psicologia della religione e tecniche delle dinamiche di gruppo. È direttore del Laboratorio di psicologia clinica e di psicoanalisi applicata del Dipartimento di Scienze dell’educazione. Ha ideato e dirige il Master internazionale di II livello in didattica della Shoah, un’esperienza pilota a livello europeo. È membro della Delegazione italiana presso la Task Force for International Cooperation on Holocaust Remembrance istituita dall’OSCE. Ha partecipato alle iniziative promosse dall’OSCE per il monitoraggio del razzismo e dell’antisemitismo.
Ha approfondito la ricerca sulla psicodinamica del pregiudizio e sul trauma psicologico e i percorsi di elaborazione del lutto individuale e collettivo. Tra le sue numerose pubblicazioni: Il Kibbutz. Aspetti socio- psicologici, Roma 1974; Modelli freudiani della critica e teoria psicoanalitica, Roma 1985; Il padre e la Legge (Freud e l’ebraismo), Venezia, 1992. Terza edizione ampliata, 2004; Freud and Judaism, London, 1993; Il carteggio Freud- Zweig, Venezia, 2000; Tra Vienna e Gerusalemme. Itinerari psicoanalitici, Firenze, 2002; Interpretare Freud, Venezia, 2003; (a cura di) Antinomie dell’educazione, Roma 2005; Ricomporre l’infranto, Venezia, 2005; Le sfide di Israele, Venezia, 2010