Sviluppi contemporanei della psicosomatica

Pur nella difficoltà di una definizione concettuale ancora imprecisa, in un’ottica biopsicosociale la psicosomatica contemporanea si sforza di spiegare i fenomeni clinici partendo da alcuni punti fermi, fra cui il riconoscimento della multifattorialità delle malattie e la considerazione dei pesi relativi multipli, ciascuno dei quali gioca un proprio ruolo specifico nell’esordio, decorso ed esito delle malattie. I fattori c.d. impliciti hanno pesi relativi importanti nella clinica psicosomatica, come evidenziato dalle ricerche degli ultimi 15-20 anni. Molti aspetti della dimensione implicita del funzionamento psicosomatico fanno riferimento a concetti centrali del modello psicodinamico (relazioni oggettuali, sé corporeo, empatia, scissione, disregolazione affettiva, mentalizzazione, attività referenziale, legami di attaccamento) e vengono oggi messi in relazione a fattori endocrini, immunologici, genetici e neurocognitivi.